News

LICEO CLASSICO FABRIANO PREMIATO AL SENATO DAL PRESIDENTE PIETRO GRASSO

Nel corso di una toccante e solenne cerimonia, è stata premiata al Senato, con una targa donata dal Presidente Pietro Grasso all’alunna Bianca Burattini dello “Stelluti”, la terza edizione del progetto didattico fabrianese che educa i giovani alla cittadinanza, alla cultura della legalità, al senso dello Stato e alla conoscenza delle sue istituzioni. Grazie all’accordo di rete che ha riunito la Scuola di Giurisprudenza dell’Università di Camerino, il Liceo Classico “Francesco Stelluti” e gli Istituti Comprensivi “F. Imondi Romagnoli” e “A. Moro”, il progetto ha ricevuto oggi un prestigioso e promettente riconoscimento per il laboratorio costituzionale a dimensione territoriale, nel quale si sono riuniti i tre ordini del sistema formativo italiano. Il Progetto “La Costituzione in gioco” è stato premiato nell’ambito del concorso nazionale, organizzato dal Parlamento italiano e dal MIUR, “Lezioni di Costituzione. Dalle aule scolastiche a quelle parlamentari”. Tra i 56 istituti selezionati per la fase finale, il Liceo Classico “Stelluti” è stata la prima scuola ad essere menzionata dal Presidente del Senato tra quelle premiate: primo premio, ex equo con una scuola di Viterbo, nella categoria “Conoscenza e valorizzazione della Costituzione”. Insieme alla studentessa Bianca Burattini, sono intervenuti nella delegazione fabrianese, presente alla cerimonia: Michele Maestrelli, della Scuola Media “Giovanni Paolo II”, i docenti Lucrezia Cornacchia e Terenzio Baldoni del Liceo Classico “Stelluti”. Rivolta verso il Presidente Grasso e il Vice Presidente della Camera, Simone Baldelli, Bianca Burattini ha letto un discorso concordato nei giorni precedenti tra le scuole partecipanti al progetto, nel quale è stato ricordato che “per tutti noi che abbiamo studiato la Costituzione e letto, tra i suoi articoli e commi, il racconto di come la Repubblica italiana è nata ed ha trovato la propria identità, l’esperienza didattica del progetto ha rappresentato una rara occasione per sentirci parte viva di questa storia, dei suoi valori e dei suoi principi. Tutti insieme, studenti e docenti, abbiamo condiviso un unico obiettivo formativo: creare quel ponte immateriale e intangibile che ogni giorno ci contiene e ci guida dal portone di casa nostra alla piazza della polis, dal nostro essere un “io”, al nostro essere un “noi”, soggetti consapevoli di una società, di una Repubblica e di uno Stato”.

L’intera videoripresa della cerimonia può essere seguito in streaming all’url:
http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-4bd63b7a-5b3b-4a61-b23b-378cc7a1a182.html

Il passaggio della cerimonia riferito al progetto parte dal minuto 15,10 del video.