ELICA: NEL 2014 UTILE NETTO +144% CON 3,5 MILIONI DI EURO
L’Assemblea degli Azionisti di Elica S.p.A., capofila del Gruppo leader mondiale nella produzione di cappe aspiranti da cucina, riunitasi a Fabriano in seduta ordinaria, ha approvato i seguenti punti all’ordine del giorno:
- Bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2014 di Elica S.p.A.; Relazione degli Amministratori sulla Gestione; Relazione del Collegio Sindacale; Relazione della Società di revisione. L’Assemblea dei Soci ha, altresì, preso atto dei risultati consolidati realizzati nel corso dell’esercizio 2014, in cui il Gruppo Elica ha realizzato ricavi consolidati pari a 391,9 milioni di Euro, in aumento dello 0,8% a cambi costanti e sostanzialmente in linea al 2013 al netto dell’effetto dei cambi. L’Area Cooking ha registrato un incremento dei ricavi dello 0,7% a cambi costanti, trainata dalle vendite di prodotti a marchi propri che hanno registrato un incremento del 3,2% a cambi costanti, in cui spicca la crescita dell’11,7% dei ricavi a marchio Elica. L’Area Motori nell’esercizio 2014 ha registrato un aumento dei ricavi del 1,3% dovuto principalmente all’espansione delle vendite nel segmento white good. Con riferimento ai ricavi realizzati nelle principali aree geografiche di destinazione dei prodotti, le vendite realizzate sia nelle Americhe sia in Asia contribuiscono alla crescita dei ricavi incrementandosi rispettivamente del 2,9% e del 2,2% rispetto all’esercizio precedente. In Asia la crescita è stata notevolmente influenzata dall’andamento sfavorevole delle valute (+5,6% a cambi costanti) e della recessione economica in atto in Giappone. Le vendite in Europa sono in calo dell’1,0 % (-0,6% a cambi costanti), risentendo negativamente dalle dinamiche geopolitiche legate alle tensioni tra Federazione Russa ed Ucraina e quindi dell’andamento del Rublo. L’EBITDA prima degli oneri di ristrutturazione pari a 30,8 milioni di Euro registra una crescita del 6,6% rispetto ai 28,9 milioni di Euro del 2013. L’EBITDA al netto degli oneri di ristrutturazione è pari a 27,9 milioni di Euro, in miglioramento del 22,2% rispetto ai 22,9 milioni di Euro dell’anno precedente. L’incremento della marginalità operativa è riconducibile agli effetti dei programmi di efficientamento industriale e di riduzione dei costi di struttura perseguiti sin dal 2013 a seguito dell’implementazione dei punti cardine della strategia di Elica incentrati sulla completa integrazione della catena del valore e sulla creazione di una struttura snella e flessibile. Il Risultato Netto, pari a 3,5 milioni di Euro, si incrementa del 144,5% rispetto agli 1,4 milioni di Euro dell’esercizio precedente, anche per effetto dei minori oneri di ristrutturazione. Elica S.p.A. oggi, oltre all’attività operativa, svolge prevalentemente attività di coordinamento e controllo a favore di tutte le società controllate. Nel corso dell’anno 2014 Elica SpA ha realizzato ricavi in crescita dello 0,9% rispetto al corrispondente periodo dell’anno precedente (+3,3% verso parti correlate,+0,3% verso terzi). L’EBITDA dell’esercizio 2014 è pari a 7,6 milioni di Euro, in aumento del 153,5% rispetto al 2013, principalmente per effetto dei minori accantonamenti degli oneri di ristrutturazione emergenti dal Piano di ridimensionamento dell’organico sul perimetro italiano (2,8 milioni di Euro nel 2014 e 5,3 milioni di Euro nel 2013). L’EBITDA ante oneri di ristrutturazione registra comunque una rilevante crescita del 24,5% rispetto al 2013. Il Managerial Working Capital, pari al 5,5% dei ricavi, risulta stabile rispetto al dicembre 2013. La Posizione Finanziaria Netta è passata da un debito netto di 66,7 milioni di Euro del 31 dicembre 2013 a un debito netto di 61,8 milioni di Euro del 31 dicembre 2014, principalmente per effetto della virtuosa generazione di cassa derivante della gestione operativa.
- L’Assemblea dei Soci ha deliberato la distribuzione di un dividendo pari a 2,84 centesimi di Euro per azione (al lordo delle ritenute di legge), da prelevarsi dal Risultato Netto del Bilancio Individuale e corrispondente ad un pay-out ratio del 36,3% sul Risultato Netto del Bilancio Individuale. Stacco della cedola n. 7 in data 25 maggio, record date in data 26 maggio e pagamento del dividendo in data 27 maggio 2015.
- In conformità a quanto previsto dall’art. 123 ter, comma 6, del D.Lgs. 58/1998, l’Assemblea ordinaria degli azionisti di Elica S.p.A., preso atto di quanto contenuto nella Relazione sulla Remunerazione, depositata in data 7 aprile 2015 e a disposizione del pubblico sul sito internet della Società corporation.elica.com (sezione Investor Relations/Bilanci e Relazioni) nonché presso il meccanismo di stoccaggio autorizzato 1Info, all’indirizzo www.1info.it, ha deliberato in senso favorevole sulla prima sezione della stessa. L’esito del voto sarà posto a disposizione del pubblico ai sensi e nei termini dell’articolo 125 quater, comma 2, del medesimo decreto.
- Conferito, ai sensi del D.Lgs. 39/2010, a P.M.G. S.p.A. l’incarico di revisori legali dei conti per il periodo 2015- 2023, approvandone il compenso e i relativi criteri di adeguamento.
- Nomina dei componenti del Consiglio di Amministrazione, che resterà in carica per gli esercizi 2015, 2016 e 2017, fino alla data dell’Assemblea convocata per l’approvazione del bilancio al 31 dicembre 2017, il cui numero è stato determinato in 8 membri. I consiglieri, proposti nella lista presentata dall’azionista di maggioranza FAN Srl, e votati all’unanimità sono: Francesco Casoli, nato a Senigallia (AN) il 05/06/1961, il quale ha assunto la carica di Presidente; Giuseppe Perucchetti, nato a Varese il 30/10/1958; Gianna Pieralisi, nata a Monsano (AN) il 12/12/1934; Enrico Vita nato a Fabriano (AN) il 16/02/1969 ; Elio Cosimo Catania nato a Catania (CT) il 05/06/1946; Katiusa (Katia) Da Ros nata a Conegliano (TV) il 30/03/1967; Davide Croff nato Venezia (VE) il 01/10/1947; Gennaro Pieralisi nato a Monsano (AN) il 14/02/1938. I Signori Enrico Vita, Elio Cosimo Catania, Katiusa Da Ros ed Davide Croff hanno dichiarato di essere in possesso dei requisiti di indipendenza previsti dalle disposizioni vigenti, incluso il Testo Unico della Finanza, e dal Codice di Autodisciplina.
- Nomina di 3 componenti del Collegio Sindacale e di 2 sindaci supplenti dalla lista n. 1, che resteranno in carica per gli esercizi 2015, 2016 e 2017: Gilberto Casali, nato a Jesi il 14/01/1954, il quale ha assunto la carica di Presidente del Collegio Sindacale, Simona Romagnoli, nata a Jesi il 02/04/1971, eletta sindaco effettivo, Franco Borioni, nato a Jesi il 23/06/1945, eletto a sindaco effettivo, Leandro Tiranti nato a Sassoferrato (AN) il 04/05/1966, eletto sindaco supplente; Spaccapaniccia Serenella, nata a Montesangiorgio (AP) il 04/04/1965, eletta sindaco supplente.
- L’Assemblea ha inoltre deliberato l’autorizzazione all’acquisto di azioni proprie ed al compimento di atti di disposizione sulle medesime, ai sensi degli articoli 2357 e 2357-ter del Codice civile, al fine di dotare la Società di un’importante strumento di flessibilità strategica ed operativa. La nuova autorizzazione è stata preceduta dalla revoca della precedente, concessa in data 29 aprile 2014. L’autorizzazione concessa in data odierna ha per oggetto l’acquisto delle azioni ordinarie della Società entro il limite massimo del 20% del capitale sociale, pari a n. 12.664.560 azioni ordinarie, ed è stata rilasciata per un periodo di 18 mesi a decorrere dalla data in cui l’Assemblea ha adottato la relativa delibera; mentre l’autorizzazione alla disposizione è stata rilasciata senza limiti temporali. Il prezzo d’acquisto per azione ordinaria sarà fissato in un ammontare: (a) non inferiore nel minimo al 95% rispetto al prezzo ufficiale fatto registrare dal titolo nella riunione di Borsa antecedente ogni singola operazione (b) non superiore nel massimo (i) ad Euro 5 e (ii) al 105% del prezzo ufficiale fatto registrare dal titolo nella riunione di Borsa antecedente ogni singola operazione. Resta inteso che gli acquisti dovranno essere effettuati a condizioni di prezzo conformi a quanto previsto dall’art. 5 del Regolamento CE n. 2273/2003 del 22 dicembre 2003 e comunque nel rispetto della normativa vigente in materia e delle condizioni e dei limiti fissati dalla Consob in materia di prassi di mercato ammesse, ove applicabili. Il Consiglio di Amministrazione, nel perfezionamento delle singole operazioni di acquisto di azioni proprie, dovrà operare nel rispetto delle condizioni operative stabilite per la prassi di mercato inerente all’acquisto di azioni proprie ammesse dalla Consob ai sensi dell’art. 180, comma 1 lett. c) del TUF con delibera n. 16839 del 19 marzo 2009 nonché delle ulteriori disposizioni di legge e regolamentari applicabili, ivi incluse le norme di cui alla Direttiva 2003/6/CE e le relative norme di esecuzione, comunitarie e nazionali, e, in particolare, in conformità alle previsioni di cui all’art. 132 del TUF, dell’art. 144-bis primo comma, lett. b), del Regolamento Emittenti e del Regolamento (CE) 2273/2003, in modo da assicurare la parità di trattamento tra gli azionisti. In data odierna la Società risulta proprietaria di n. 1.275.498 azioni proprie ordinarie, pari al 2,014% del capitale sociale.
CS