News

LA RICERCA PER TUTTI, TUTTI PER LA RICERCA: LA ‘NOTTE DEI RICERCATORI’ DA CAMERINO A FABRIANO

Torna anche quest’anno l’appuntamento con “La Ricerca per tutti, tutti per la ricerca”, serie di eventi organizzati dall’Università di Camerino nell’ambito della Notte dei ricercatori, l’evento promosso dalla Commissione Europea per il prossimo 26 settembre con l’obiettivo di migliorare nell’opinione pubblica la comprensione del ruolo esercitato dai ricercatori nella società, nonché di suscitare interesse nei giovani verso la professione del ricercatore. Novità di quest’anno è che gli eventi si svolgeranno in contemporanea nei Comuni di Camerino, Matelica, Castelraimondo, San Severino Marche, Fabriano, Tolentino, Pievebovigliana, Sarnano. Per l’edizione 2014 infatti sono stati coinvolti tutti i Comuni della Consulta permanente per lo sviluppo, programmando laboratori, eventi, seminari nelle scuole, incontri nelle piazze o nelle biblioteche. “E’ con grande soddisfazione – ha dichiarato il Rettore Unicam prof. Flavio Corradini – che quest’anno abbiamo organizzato in occasione della Notte dei ricercatori un programma così ricco ed articolato, anche grazie alla preziosa collaborazione dei Comuni che fanno parte della Consulta. Un esempio di proficua sinergia che dà vita ad una manifestazione davvero importante per condividere il fascino del “pianeta ricerca”. Obiettivo della Notte dei Ricercatori è quello di migliorare nell’opinione pubblica la comprensione del ruolo esercitato dai ricercatori nella società, nonché di suscitare interesse nei giovani verso la professione del ricercatore. Nelle città coinvolte sarà dunque possibile incontrare i docenti e ricercatori Unicam, biologi, farmacisti, geologi, veterinari, tecnologi del restauro, naturalisti, matematici, chimici, informatici, fisici, biologi nutrizionisti, giuristi, architetti, designer, e dialogare con loro, porre domande, soddisfare curiosità, cimentarsi in divertenti giochi ed esperimenti. Al mattino sono previsti incontri nelle scuole, nel pomeriggio invece laboratori, seminari, incontri, esperimenti aperti a tutti nelle piazze a partire dalle ore 17.30. In serata l’evento conclusivo “Arte e Ricerca on stage” si terrà presso il Museo Piersanti di Matelica.

Per ogni sede è stato individuato un tema che farà da filo conduttore a tutte le attività realizzate nel corso della giornata:

Camerino – PREVENZIONE,
Castelraimondo – NUTRIZIONE E SALUTE,
Fabriano – BELLEZZA,
Matelica – VITA,
Pievebovigliana – NATURA,
San Severino Marche – TECNOLOGIA,
Sarnano – PAESAGGIO,
Tolentino – INNOVAZIONE.

Il dettaglio di tutte le iniziative ed attività in programma è disponibile nel sito www.unicam.it/nottedeiricercatori.