UNICAM SIGLA ACCORDO CON CNR
Il Presidente del CNR Luigi Nicolais ed il Rettore Unicam Flavio Corradini hanno firmato stamane l’accordo tra l’Università di Camerino ed il Consiglio Nazionale delle Ricerche, che prevede lo sviluppo di collaborazioni in partnership sia per lo svolgimento di attività di ricerca, sviluppo tecnologico ed innovazione che nell’ambito delle attività di didattica e formazione, nonché per l’erogazione di servizi a supporto delle attività di ricerca. “Siamo davvero molto soddisfatti – ha dichiarato il Rettore Corradini – di poter consolidare la collaborazione con il Consiglio Nazionale delle Ricerche. Siamo sempre pronti ad avviare nuove collaborazioni e a potenziare quelle già esistenti con enti pubblici e privati che operano nel campo della ricerca, con l’obiettivo fondamentale di porre anche a servizio dello sviluppo del territorio l’innovazione e il trasferimento tecnologico”. “Nel contesto economico attuale – ha dichiarato il Presidente del CNR, Luigi Nicolais – la conoscenza e la capacità di utilizzo della conoscenza rappresentano un aspetto importante. L’elemento centrale per lo sviluppo del Paese è la qualità della competitività dei nostri prodotti, e in questo campo le Università ed i centri di ricerca hanno un ruolo centrale. Per competere nel mondo è necessaria la collaborazione tra atenei e centri di ricerca, che devono integrarsi, devono lavorare insieme, devono condividere i dati, deve esserci dunque massima interazione tra i saperi positivi. Quello di oggi è solo un primo passo per avviare dunque una collaborazione strutturata tra i nostri due enti, anche in vista del programma europeo Horizon 2020, in cui l’innovazione è asse portante, e l’innovazione scaturisce solo dalla ricerca”. Come prima e concreta iniziativa in attuazione dell’accordo sarà istituita presso l’Università di Camerino una struttura di ricerca del CNR. Da tempo, Unicam ha una proficua collaborazione tra il gruppo di ricerca in Chimica organometallica coordinato dal Pro Rettore Vicario Claudio Pettinari e l’Istituto di Chimica dei Composti OrganoMetallici (ICCOM) del CNR, per progetti di ricerca sui nuovi materiali, innovativi ed ecosostenibili. Grazie a questo accordo verrà istituita presso la Scuola di Scienze del Farmaco e dei Prodotti della Salute dell’Ateneo camerte, una Unità di Ricerca Temporanea dell’ICCOM, proprio per poter proseguire con maggiore efficacia il lavoro avviato, in particolare sullo stoccaggio di idrogeno e metano. Unicam e il CNR favoriranno la collaborazione reciproca in attività di ricerca, sviluppo e innovazione, attraverso la definizione di programmi di ricerca di medio termine e la messa a punto di progetti di ricerca, sviluppo e innovazione per la partecipazione congiunta ai Programmi Quadro Europei oltre che lo studio e la sperimentazione di servizi innovativi per la valorizzazione dei risultati della ricerca, il trasferimento tecnologico ed il finanziamento di start-up innovative e la promozione, la creazione, la crescita e lo sviluppo di nuove attività imprenditoriali.