News

LA COSTITUZIONE IN GIOCO, GARA DI LETTURA APPASSIONANTE! Di Camilla Zuccaro

Anche quest’anno la Scuola di Giurisprudenza dell’Università di Camerino, il Liceo Classico “Francesco Stelluti”, gli Istituti Comprensivi “Fernanda Imondi Romagnoli”, “Aldo Moro” e “Marco Polo”, hanno organizzato il progetto didattico “La Costituzione in gioco. Gare di lettura della Carta costituzionale italiana”. Il giorno 17 maggio si è svolta la finale tra gli studenti selezionati da una precedente prova. I rispettivi docenti si sono ritrovati, insieme ai finalisti, all’Oratorio della Carità, dove si è tenuta la gara tra due squadre miste, composta ognuna da 44 studenti, sotto lo sguardo vigile di una giuria composta dai docenti dell’università camerte. All’evento hanno partecipato alunni frequentanti il primo e secondo anno dello “Stelluti” e del terzo anno delle scuole secondarie di 1° grado. La sfida, condotta simpaticamente da Paolo Notari, ha appassionato tutti gli studenti, che hanno gareggiato attivamente rispondendo alle varie domande, estratte da un software predisposto appositamente. La squadra vincente si è aggiudicata una fantastica giornata a Roma il 6 giugno, quando si è recata al Senato della Repubblica per una visita guidata. Appena arrivati, gli alunni e i docenti accompagnatori si sono recati in Piazza Navona e hanno visitato la Chiesa San Luigi dei Francesi, ammirando le opere del Caravaggio, poi illustrate dal Preside, Prof. Francesco Maria Orsolini. La visita al Palazzo Madama è iniziata in tarda mattinata. All’interno della struttura la comitiva è stata accolta da responsabili ed esperti che hanno spiegato le funzioni del Senato e mostrato le varie sale del palazzo, spiegandone la storia. Poi il gruppo ha avuto modo di visitare il Pantheon e l’Auditorium Parco della Musica, che sono stati molto apprezzati dai giovani fabrianesi. L’iniziativa è stata un’ottima opportunità per noi studenti di approfondire lo studio della Costituzione, che contiene i principi sui quali si fonda la nostra Repubblica democratica; studiarne l’origine, la storia e apprezzarne i suoi principi, farà di noi i protagonisti della democrazia del futuro.

Camilla Zuccaro

II C Linguistico, Liceo Classico “Francesco Stelluti”